
Webinar
Webinar di Neurologia Veterinaria
Due lezioni pratiche attraverso la discussione di casi clinici frequenti, in collaborazione con Alcyon Italia.
Ciclo concluso: guarda le video registrazioni nel nostro archivio
Mer 10 Giugno h 18.00 / 19:30
La visita neurologica non richiede strumenti sofisticati. Bastano i nostri occhi e le nostre mani. Quando osservi un paziente con un problema di deambulazione, in pochi minuti puoi stabilire una neurolocalizzazione, il grado di urgenza, la prognosi e una lista di possibili cause. La neurologia può risultare molto semplice quando la si approccia con il metodo giusto. Durante il webinar, attraverso casi clinici, applicheremo insieme questo metodo che ci insegnerà come vedere in modo più semplice il paziente neurologico.
Mer 17 Giugno h 18.00 / 19:30
Le crisi convulsive sono eventi imprevedibili che impressionano i proprietari e confondono i veterinari. Quali esami fare? Devo già metterlo in terapia? Quale farmaco scegliere? Nonostante la complessità della malattia, abbiamo delle linee guida da seguire per non sbagliare rotta. Durante il webinar cercheremo di studiare insieme i segni clinici tipici, le differenze tra i vari pazienti e come impostare un iter diagnostico e terapeutico su misura.
RELATORE:
Dott. Paolo Zagarella
Socio fondatore e responsabile del Servizio di Neurologia e Neurochirurgia presso il CTO Veterinario di Arenzano. Co-fondatore dell’associazione Sinapsi, dedicata alla formazione continua in neurologia veterinaria.
Per qualsiasi dubbio o richiesta non esitare a contattarci:
Webinar di Diagnostica per Immagini Veterinaria
Una lezione pratica attraverso la discussione di casi clinici frequenti, in collaborazione con Alcyon Italia.
Ciclo concluso: guarda la video registrazione nel nostro archivio
Ven 12 Giugno h 18.00 / 19:30
Lo studio radiografico dell’addome ci ha accompagnato per anni nella pratica clinica quotidiana ma nel tempo è stato soppiantato da tecniche diagnostiche più avanzate. Forse abbiamo dimenticato però che nella sua semplicità può rivelarci dettagli estremamente utili per la diagnosi di numerose patologie addominali. Attraverso casi clinici vedremo insieme quali informazioni importanti possiamo ancora estrapolare dalla radiografia addominale nel cane e nel gatto e ci accorgeremo che la radiologia è un intramontabile ausilio diagnostico.
RELATORE:
Dott. Maurizio Longo
DVM, PhD, Dipl ECVDI Fondatore e responsabile del servizio di diagnostica per immagini presso il CTO Veterinario di Arenzano.
Per qualsiasi dubbio o richiesta non esitare a contattarci:
Webinar di Ortopedia Veterinaria
Tre lezioni pratiche attraverso la discussione di casi clinici frequenti, in collaborazione con Aurora Biofarma.
Ciclo concluso: guarda le video registrazioni nel nostro archivio
Lun 27 Aprile h 14.30 / 15:30
In questa stagione di amore felino, nonostante il confinamento a casa dei proprietari, i gatti continuano ad uscire alla ricerca dell’anima gemella e di conseguenza si intensificano i casi di pazienti traumatizzati presentati nei nostri ambulatori. Benché le situazioni possano essere variegate, cercheremo di analizzare i traumi ortopedici che si riscontrano con più frequenza nei nostri ambulatori come traumi del bacino, fratture esposte, lussazioni articolari ecc. Cosa fare in prima istanza e cosa non fare? Chirurgia o terapia conservativa?
Gio 30 Aprile h 14.30 / 15:30
Una delle prime ansie del proprietario del cucciolo di media e grossa taglia è quella di essere a conoscenza della reale situazione di sviluppo osteoarticolare dell’anca. Con questo webinar cercheremo di comunicare l’evoluzione della malattia, le tempistiche di presentazione e di diagnosi. Sono necessari studi radiografici precoci? A che età? Quali sono le opzioni mediche o chirurgiche? Sono scevre da complicanze? Domande, risposte ma soprattutto consigli pratici per accompagnarti nei primi passi nell’ “orto” del tuo ambulatorio.
Gio 7 Maggio h 14.30 / 15:30
Molte zoppie riferite nei nostri ambulatori non sono ascrivibili sempre a traumi bensì a patologie sottostanti che inducono dolore osseo o articolare come patologie autoimmuni, infezioni batteriche o protozoarie. Oltre allo studio radiografico risulta essenziale eseguire esami di laboratorio ematici e sul liquido articolare allo scopo di comprendere la patologia predisponente ed impostare una terapia medica appropriata. In questo webinar cercheremo di analizzare le patologie ortopediche non chirurgiche di più frequente riscontro nella pratica clinica quotidiana.
RELATORE:
Dott. Enrico Panichi
Chirurgo ortopedico, socio fondatore e direttore sanitario del CTO Veterinario. Direttore del corso di fissazione esterna lineare dell’itininerario didattico di Ortopedia della SCIVAC